Tempio di Marasà - Locri, Città metropolitana di Reggio Calabria
Indirizzo: Contrada Marasà, 89044 Locri RC, Italia.
Telefono: 0964390023.
Sito web: comune.locri.rc.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 37 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Tempio di Marasà
⏰ Orario di apertura di Tempio di Marasà
- Lunedì: 09–20
- Martedì: 09–20
- Mercoledì: 09–20
- Giovedì: 09–20
- Venerdì: 09–20
- Sabato: 09–20
- Domenica: 09–20
Ecco una presentazione completa del Tempio di Marasà, pensata per offrire un’informazione esaustiva e invitante:
Il Tempio di Marasà: Un Viaggio nel Tempo a Locri
Il Tempio di Marasà rappresenta uno dei siti archeologici più significativi della Calabria, un luogo che permette di immergersi nella storia millenaria della città di Locri. Situato in una posizione suggestiva, offre ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente.
Posizione e Contatti
L’indirizzo del sito è: Indirizzo: Contrada Marasà, 89044 Locri RC, Italia.
Per informazioni o prenotazioni, potete contattare il Comune di Locri al numero Telefono: 0964390023.
Per maggiori dettagli e informazioni utili, potete consultare il sito web ufficiale: Sito web: comune.locri.rc.it.
Caratteristiche e Storia
Il Tempio di Marasà è un complesso archeologico di grande importanza, testimonianza di un’epoca in cui Locri era un centro greco di primaria rilevanza. Si tratta di un’area vasta che racchiude resti di una polis greca antica, in parte sovrastata da strutture termane romane. La scoperta di questo sito ha svelato pagine fondamentali della storia locale, rivelando le abitudini, le attività e l’organizzazione sociale dei nostri antenati. La stratificazione degli strati archeologici, che vanno dall’epoca greca a quella romana, offre uno spaccato unico della trasformazione urbana e culturale della zona. La maestria nell’ingegneria e nell’architettura, evidente nelle strutture uniche, è un vero tributo al passato.
Servizi e Accessibilità
Il sito offre diversi servizi per rendere la visita più confortevole e accessibile a tutti:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Adatto ai bambini
Il luogo è valutato con una media di 4.5/5 in base alle recensioni online, un punteggio che ne testimonia l’affascinante valore e l’organizzazione.
Altre Informazioni di Interesse
Il Tempio di Marasà è classificato come Museo archeologico e Attrazione turistica. Le recensioni suggeriscono che la visita richiede tempo, idealmente un'intera giornata, per poter apprezzare appieno l'ampiezza del sito e le ricchezze archeologiche che esso racchiude. L’organizzazione del museo, descritta come chiara e ben gestita, facilita la comprensione della storia e del contesto in cui sono state realizzate le diverse strutture.
Consigli Utili
Per un’esperienza più completa, si consiglia di pianificare la visita con un po’ di anticipo, informandosi sugli orari di apertura e sulle eventuali mostre temporanee. La presenza di servizi accessibili rende il sito fruibile anche a persone con disabilità motorie, garantendo a tutti la possibilità di ammirare questo straordinario patrimonio storico. La sua bellezza e il suo fascino sono difficili da descrivere, ma più facile da vivere.
Conclusione
Il Tempio di Marasà è una tappa obbligata per chiunque visiti Locri e desideri scoprire le radici della sua storia. Per ulteriori informazioni, dettagli e per prenotare eventuali visite guidate, vi invitiamo a consultare il sito web del Comune di Locri: comune.locri.rc.it. Non perdete l'occasione di intraprendere un viaggio nel tempo e di lasciarvi incantare dalla grandezza di questo luogo unico