Insediamento rupestre Macurano - Alessano, Provincia di Lecce
Indirizzo: SP210, 187, 73031 Alessano LE, Italia.
Sito web: associazionearches.it
Specialità: Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 20 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Insediamento rupestre Macurano
L'Insediamento rupestre Macurano è un sito archeologico situato nel Salento, in provincia di Lecce, Italia. Questo antico insediamento si trova lungo la SP210, 187, a pochi chilometri da Alessano, nella località di Macurano. È un luogo d'interesse storico e culturale che attrae numerosi visitatori ogni anno.
L'Insediamento rupestre Macurano è famoso per le sue grotte, utilizzate in passato come frantoi per la lavorazione del grano. Oggi, queste grotte sono un reperto archeologico che offre un'esperienza unica per tutti coloro che desiderano immergersi nella storia e nella cultura del Salento. Durante il periodo natalizio, si svolge il presepe vivente, organizzato dalle varie associazioni del luogo, mentre durante l'estate si tengono diverse rappresentazioni e eventi.
La struttura è accessibile anche a persone con disabilità, grazie all'ingresso adatto a sedie a rotelle, e dispone di servizi igienici. Inoltre, è adatto ai bambini, rendendo il sito un'ottima destinazione per famiglie con figli.
Il sito web dell'Insediamento rupestre Macurano fornisce informazioni aggiornate sui eventi e le aperture, oltre a dettagli sull'archeologia e la storia del luogo. Inoltre, ospita una sezione dedicata al museo archeologico, che raccoglie reperti antichi e oggetti di interesse storico.
Il sito ha ricevuto recensioni positive dai visitatori, con una valutazione media di 4,5 su 5 stelle su Google My Business. I visitatori apprezzano la bellezza del luogo, la sua importanza storica e la possibilità di fare una passeggiata nella natura circostante.
Se sei interessato a scoprire l'Insediamento rupestre Macurano, è consigliabile visitare il loro sito web per avere informazioni aggiornate e dettagli sulle attività in corso. Inoltre, non dimenticare di condividere la tua esperienza e le tue impressioni una volta conclusa la tua visita, contribuendo così a far conoscere questo tesoro nascosto del Salento.